All’Osteria Bartolini di Cesenatico “ci siamo fatti le ossa”, qui proseguiamo con la nostra idea.
Le cozze sono quelle di Luigi, da allevamento biologico, del nostro Mare. L’olio, per esempio, è quello di Gianluca, che lo lavora sulle nostre colline.
Ogni giorno a Milano Marittima, lo Chef Ervis Ristani, forte di una esperienza ormai decennale all’interno della nostra famiglia, lavora secondo la nostra idea seguendo una missione: tramandare il buono cucinando solo ciò che è buono.
Guarda il MenùSaper friggere a regola d’arte non è facile: è necessario conoscere a fondo le materie prime e avere il controllo preciso delle temperature.
I nostri fritti fanno tre diversi “tuffi nell’olio”: con il primo si raggiunge la temperatura giusta; con il secondo si porta a termine la cottura; nel terzo si aggiunge la croccantezza!
Asciutto e chiaro, il nostro fritto di pesce arriva in tavola sulla carta gialla, proprio come si faceva una volta.
Seguiamo il ritmo delle stagioni e prepariamo solo ciò che il mare e la terra ci offrono, cercandolo sempre nella sua forma migliore.
Ecco allora che spesso, al mercato, scorgiamo una cassettina di zanchetti freschissimi o di canocchie, e così nasce una nuova proposta.
Sono tutti piatti tramandati da mio babbo Marcello che, tornato dalla pesca con la sua barca, si adoperava nella cucina della nostra mitica pensione Stella Marina!
Abbiamo sempre pensato che i dolci in tavola siano capaci di coronare il viaggio di un pranzo o di una cena.
Hanno il difficile compito di restare come ultimo ricordo di un’esperienza a tavola, per questo vengono tutti fatti da noi nel nostro Laboratorio: i dolci, le creme, i sorbetti, i gelati, i dolcetti di Carnevale, i panettoni, il torrone.
Non per niente, noi Bartolini siamo estremamente golosi!
Guarda il Menù